Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Carnevale di Venezia nel Settecento e le libertà femminili (a Stoccarda)

water-woman-building-palace-female-celebration-1024126-pxhere.com

Conferenza in italiano della Dott.ssa Stefania Bertelli (IVESER Venezia).

Il Carnevale veneziano nasce nel Medioevo con caratteristiche simili a quelle di altre città del Mediterraneo. Nei secoli successivi, tuttavia, assunse un nuovo significato e una nuova funzione, quella di coesione sociale, e nel XVIII secolo divenne l’emblema della società di corte della città. In questo contesto, la festa rifletteva anche una nuova e più moderna immagine della donna, che si faceva sempre più strada nella società reale dell’epoca.

Stefania Bertelli ha studiato storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Già docente di lettere, da molti anni è impegnata nella ricerca e nell’insegnamento presso l’IVESER – Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea. Tra le sue pubblicazioni più importanti ricordiamo “Il Carnevale di Venezia nel Settecento” (1992), ”Le ville Hériot alla Giudecca. Una storia europea del Novecento” (2020) e ”Pietre d’inciampo. Cinque percorsi della memoria a Venezia (1943-45)” (2023).

Registrazione: 0711 / 16 28 10